Viene prodotto con uve Lambrusco Marani, Lambrusco Maestri e Malbo Gentile raccolte nell’omonima vigna a 300 m. s.l.m. Presenta un profumo di frutta rossa e al gusto risulta secco, minerale e con una piacevole nota tannica.
Consigli per un corretto smaltimento degli imballaggi:
claudio cernesi (proprietario verificato) –
Fresco, corposo che conseva una pronta beva. Dal profumo vinoso
leonardoganzaroli (proprietario verificato) –
Fresco profumato , colore intenso , corposo e brioso , sentori di sottobosco, lo consiglio oltre che con i classici piatti con la pizza , una vera rivelazione .
Aldo (proprietario verificato) –
Un lambrusco molto buono. Da tempo è presente nella nostra tavola. Complimenti
Alberto Garilli (proprietario verificato) –
Ottimo prodotto
Un bicchiere che aiuta a gustare la maggior parte dei piatti emiliani
Da noi non manca mai
Complimenti
Nadia Tomada –
Ottimo lambrusco buon prezzo io lo consiglio con pasta e fagioli
Giorgio (proprietario verificato) –
Buon vino ,ma niente di più
Penso siano meglio altri vini in,assortimento
Vittorio Zamboni (proprietario verificato) –
E’ inutile menare il can per l’aia: il lambrusco ,o lo ami, o lo odi. Io lo adoro, e penso che il tedola sia uno dei migliori. Se guardiamo al rapporto qualità/prezzo,
il migliore di tutti.