Nella cantina la tecnologia si sposa alla tradizione: accanto alle più moderne operazioni si è cercato di inserire i vecchi sistemi di vinificazione.

La cantina si è dotata nel corso degli anni di attrezzature sempre più moderne, prediligendo l’impiego di acciaio inox a contatto con il prodotto per evitare la cessione di metalli pesanti. Per garantire la stabilità del prodotto fino alla tavola, evitando l’impiego di additivi chimici, sono state adottati diverse tecnologie, quali stabilizzazione tartarica a freddo, filtrazione tangenziale e microfiltrazione.

Le uve, di esclusiva produzione aziendale, vengono pigiate e subito raffreddate, per evitare la dispersione degli aromi varietali. La pressatura soffice ha rese in mosto fiore molto basse e tutte le fermentazioni avvengono a temperatura controllata.

La produzione dei vini frizzanti prevede la rifermentazione in autoclavi per la presa di spuma con successiva stabilizzazione a freddo per un periodo di tempo di almeno due mesi, che spesso arriva oltre a sei per migliorare l’affinamento

L’imbottigliamento avviene in maniera sterile e a freddo garantendo così la stabilità microbiologica e la conservazione della presa di spuma. Le bottiglie così prodotte vengono conservate a temperatura costante sino alla vendita

I nostri numeri

250.000+ kg di uva

lavorati ogni anno

150.000+ di

bottiglie prodotte

70+ vasche

di stoccaggio

500.000+ litri di

capacità di incantinamento